Programma Civico 3 novembre/dicembre 2021

Civico 3 presenta la programmazione autunno inverno 2021/2022

Da Leonardo Mendolicchio con la presentazione del suo ultimo libro, a eventi d’arte come l’imminente mostra con il giovane architetto Stefano Canziani

Civico3 conferma la sua vocazione culturale e solidale e propone un ricco programma di eventi che va da novembre 2021 a marzo 2022.
Arte, letteratura, saggistica, teatro, design e architettura: sono le tante declinazioni di una serie di eventi che oltre a sensibilizzare su argomenti di attualità, tengono alta l’attenzione sulla finalità sociale.
Civico3 è uno spazio culturale che ha come obiettivo la raccolta fondi a favore dell’associazione di promozione sociale Abaco impegnata nel campo della disabilità e dello svantaggio.

PROGRAMMA
Novembre/Dicembre

27 Novembre – 8 Dicembre 2021
MOSTRA “CITTA (IN)VISIBILI”
Stefano Canziani Architetto

L’intento è suscitare una reazione nell’osservatore, permettendogli di “rallentare lo sguardo” e notare aspetti fino a quel momento rimasti nascosti. Grazie al collage (digitale) si ha l’opportunità di creare nuove forme e nuovi
significati. Si crea un dialogo tra architetture e libere impressioni. Edifici noti e meno noti, di diversi periodi storici, diventano protagonisti di un racconto
che esula dal reale, entrando in una dimensione onirica che prova a comunicare stati d’animo, mode progettuali, semplici analogie formali o ironiche interpretazioni di ciò che l’uomo può vedere nella città, manifestando un pensiero originato da immaginazione e sensazioni.
Si vuole andare oltre a quel fitto involucro di segni, sognando situazioni totalmente decontestualizzate, che offrano inaspettate considerazioni.

…un dialogo tra architetture e libere impressioni

Calvino scriveva: “L’occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose […] Lo sguardo percorre le vie come pagine scritte: la città dice tutto quelli che devi pensare, ti fa ripetere il suo discorso […] come veramente sia sotto questo fitto involucro di segni, cosa contenga o
nasconda, l’uomo esce dalla città senza averlo saputo. Fuori s’estende la terra vuota fino all’orizzonte, s’apre il cielo dove corrono le nuvole. Nella forma che il caso e il vento danno alle nuvole l’uomo è già intento a riconoscere figure: un veliero, una mano, un elefante”.
Viviamo in una società governata dall’immagine.
É importante rielaborare ciò che vediamo, capire come appropriarsi di un dato concetto, evitando che questo bombardamento di stimoli conduca a una sterile osservazione.

2 Dicembre 2021
Presentazione del libro “IL PESO DELL’AMORE.
Capire i disturbi alimentari partendo da famiglia e scuola”
Incontro il Dott. Leonardo Mendolicchio

Ma qual è il comportamento giusto da adottare per riconoscere gli atteggiamenti sentinella e affrontare i sintomi conclamati di una malattia che non riguarda soltanto l’equilibrio della massa corporea, ma anche e soprattutto il senso di adeguatezza nel vivere? In questo viaggio dentro i disturbi alimentari, uno dei maggiori esperti italiani di DCA illustra, con esempi e casi concreti, che cosa accade quando una ragazza o un ragazzo decide di alimentarsi in modo diverso – perseguendo una folle magrezza, oppure, al contrario, decidendo di non porre freno a una fame smisurata –, e spiega perché è importante affrontare i disturbi legati al cibo all’interno della famiglia e a scuola, e come rapportarsi alle cure con l’aiuto dei terapeuti. Perché la guarigione è possibile, se si è uniti nella battaglia.

perché è importante affrontare i disturbi legati al cibo all’interno della famiglia e a scuola, e come rapportarsi alle cure con l’aiuto dei terapeuti.


“I disturbi alimentari possono essere superati in due modi: il primo è slegare la vita del paziente con i rituali della malattia, separare l’identità personale dal cliché del disturbo alimentare; il secondo è legato al contenimento delle angosce sottostanti e al superamento del malessere sottostante il sintomo.” (Dott. Leonardo Mendolicchio)

In questo viaggio dentro i disturbi alimentari, Leonardo Mendolicchio, uno dei maggiori esperti italiani di DCA illustra, con esempi e casi concreti, che cosa accade quando una ragazza o un ragazzo decide di alimentarsi in modo diverso e spiega perché è importante affrontare i disturbi legati al cibo all’interno della famiglia e a scuola, e come rapportarsi alle cure con l’aiuto dei terapeuti.

Che cos’è un disturbo alimentare? E perché proprio mio figlio si è ammalato? Sono le domande che si pongono sempre più genitori a fronte dell’aumento dei casi di DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) tra i ragazzi, divisi tra stupore e disperazione, tra negazione e abnegazione totale alla “malattia”. L’arrivo dell’anoressia, della bulimia, delle dipendenze da cibo e degli altri disturbi alimentari è infatti il punto di non ritorno rispetto a una normalità (spesso solo apparente) che era vissuta prima, e la famiglia è parte in causa di questa drammatica realtà.